Il fisioterapista, per alleviare la sintomatologia e far recuperare al paziente la capacità motoria, può utilizzare sia terapie strumentali che manuali.
Tra le terapie fisiche abbiamo la laserterapia, la tecarterapia, l’ultrasuono terapia, l’elettroterapia e la magnetoterapia mentre tra le tecniche manuali figurano massoterapia, chinesiterapia e tecnica pompage.
Dal momento che la fisioterapia è adattata sul singolo individuo, non si tratta di una pratica passiva bensì attiva: prevede la compartecipazione tra fisioterapista a paziente con lo scopo di individuare ed eliminare definitivamente le cause del problema e non trattare soltanto i sintomi.